I 10 migliori blog da seguire

La visualizzazione dei dati, un tempo considerata un argomento ostico, è ora onnipresente quando si parla di Business Intelligence e data journalism. Hai presente tutte quelle infografiche che vedi? Sono il risultato della visualizzazione dei dati. I modi per presentare i dati affinché siano utili e belli sono innumerevoli, e altrettanti sono i blog che creano e analizzano visualizzazioni tutti i giorni. Consulta questi siti per trovare l'ispirazione giusta, raccogliere informazioni chiave e scoprire alcune curiosità interessanti.

Se invece vuoi saperne di più sull'argomento in generale, dai un'occhiata alla nostra guida dettagliata sulla visualizzazione dei dati o ad alcuni dei nostri esempi preferiti.

1. Storytelling with Data

Gestito da: Cole Nussbaumer Knaflic
Link al sito web: StorytellingWithData.com

La visualizzazione dei dati esiste in gran parte per aiutare gli utenti a creare narrazioni avvincenti. Conosciuta soprattutto per il suo libro "Data storytelling. Generare valore dalla rappresentazione delle informazioni", Cole Nussbaumer Knaflic affronta la visualizzazione dei dati con un intenso approccio basato sullo storytelling. Ogni mese coinvolge i frequentatori del suo sito con sfide sull'argomento e offre commenti e tutorial per permettere alla sua community di raggiungere un livello di esperienza ottimale.

Usa l'hashtag #SWDchallenge su Twitter per conoscere tutti i partecipanti delle ultime sfide e vedere il resoconto finale di Knaflic sui grafici presentati dagli utenti.

2. Information is Beautiful

Gestito da: David McCandless
Link al sito web: InformationIsBeautiful.net

David McCandless utilizza il suo blog, Information is Beautiful, per presentare progetti su misura con colori brillanti e un design minimalista che rendono i dati tutt'altro che monotoni. Per McCandless, notizie di attualità e curiosità particolari sono opportunità per mostrare progetti creativi basati sulla visualizzazione dei dati.

Argomenti particolarmente accessibili e una progettazione semplice e chiara portano a creare visualizzazioni dei dati come il diagramma sulle razze di cani, che è uno dei preferiti di McCandless. È un ottimo esempio della relazioni simbiotica tra dati e design: colori, forme e dimensioni veicolano numerose informazioni senza occupare troppo spazio od opprimere il lettore.

3. Flowing Data

Run by: Nathan Yau
Link al sito web: FlowingData.com

Flowing Data indaga la nostra comprensione dei dati e il modo in cui questi influiscono sulle nostre vite. Il fondatore del blog, lo statista Nathan Yau, trasforma la visualizzazione dei dati in una conversazione ininterrotta tra l'oggetto e il creator.

Definiti come il "risultato di una mente inquieta a notte fonda", i progetti più interessanti di Yau sono delle splendide visualizzazioni create a partire da informazioni abbastanza banali e casuali. Hai mai pensato che il tuo percorso professionale potesse influenzare la tua scelta dell'anima gemella? No? Bene, ecco una dimostrazione delle relazioni sentimentali più probabili in base ai dati occupazionali. Per economisti amanti dei fast food, sono state create delle mappe sul crescente predominio di Subway nel mercato dei panini negli Stati Uniti. Se gli sfilatini non fanno per te, Flowing Data ha analizzato e dato la stessa attenzione anche a pizze, hamburger e caffè. Curiosità, e non conformità, è la parola d'ordine di Flowing Data.

4. Visualising Data

Gestito da: Andy Kirk
Link al sito web: VisualisingData.com

Suo fondatore e direttore editoriale, Andy Kirk ha creato Visualising Data come un'enciclopedia per il mondo della visualizzazione dei dati, completa di risorse, esempi, forum di discussione e addirittura un'attenta community di professionisti del settore. Come è giusto che sia, la visualizzazione dei dati è integrata nel design del sito dove nella home page sono visibili delle simpatiche bolle che mettono in evidenza i post migliori.

Oltre ai suoi contenuti unici e coinvolgenti, Visualising Data propone anche post molto interessanti nelle seguenti categorie:

  1. Best of data visualization: post mensili sui migliori contenuti sull'argomento e un resoconto, pubblicato due volte all'anno, sugli sviluppi più significativi nel campo.
  2. Articles: pubblicati due volte al mese, gli articoli vertono sulla progettazione delle visualizzazioni e spesso contengono interviste a professionisti della visualizzazione dei dati.
  3. The little of visualization design: questi articoli sono incentrati su quei minimi dettagli di progettazione che influiscono notevolmente sulla visualizzazione.

5. Junk Charts

Gestito da: Kaiser Fung
Link al sito web: JunkCharts.typepad.com

Junk Charts esamina nel dettaglio le carenze di varie visualizzazioni dei dati e fornisce approfondite critiche costruttive e analisi tecniche. Da origini dati lacunose a tavolozze problematiche e tipi di grafici utilizzati erroneamente, l'autore Kaiser Fung analizza gli aspetti che non funzionano e, soprattutto, spiega come migliorarli.

Alla fine di ogni critica, Fung mette a disposizione dei lettori una valida alternativa al grafico di dati analizzato, che comprende i suoi suggerimenti e fornisce una visione chiara e concreta di un grafico ideale. I post vengono pubblicati diverse volte durante la settimana, ma ogni anno il 14 marzo, il cosiddetto "Pi Day", ha un'importanza particolare: Fung e un suo collega scovano un grafico sfortunato e lo sacrificano in nome della campagna #onelesspie contro la proliferazione dei grafici a torta.

6. The Pudding

Gestito da: Matt Daniels
Link al sito web: Pudding.cool

The Pudding realizza saggi visuali creativi e basati sull'interazione. Grazie a una combinazione di data journalism, visualizzazione e ingegneria informatica, The Pudding adotta un approccio particolarmente personalizzato e sperimentale per dare vita ai dibattiti culturali. Questo sito è un ottimo esempio di come i confini della visualizzazione dei dati basata sul Web possano essere ampliati e rimodellati.

Inoltre, gli ingegneri-giornalisti di The Pudding presentano i loro strumenti e metodi in un numero sempre maggiore di articoli pubblicati nella sezione How To e dai quali tutti possono imparare qualcosa. I post sono accessibili, divertenti e non disdegnano codici di programmazione semplici.

7. The Atlas

Gestito da: Quartz Media
Link al sito web: TheAtlas.com

Non tanto un blog, ma più un registro, The Atlas conserva tutti i grafici e i diagrammi rilevanti di Quartz con una progettazione alquanto semplice e una ricerca facile e utilizzabile sui dispositivi mobili. Non troverai visualizzazioni complesse, ma limitate e focalizzate su un unico elemento di interesse preso in analisi. Se una dashboard complessa e voluminosa è come un libro, allora una visualizzazione Atlas è come un paragrafo scritto con cura. Queste visualizzazioni sono pensate per essere inserite negli articoli online di Quartz e possono essere facilmente incorporate in qualsiasi sito web.

È interessante sapere che The Atlas permette di scaricare i dati della maggior parte delle visualizzazioni e fornisce delle statistiche utili per monitorare ogni visualizzazione e vedere dove è già stata incorporata e usata online.

8. Graphic Detail

Gestito da: The Economist
Link al sito web: Graphic Detail

Vuoi vedere il mondo attraverso gli occhi del The Economist? Graphic Detail è il blog sulla visualizzazione dei dati di questa rivista pluripremiata. Dal lunedì al venerdì puoi trovare un diagramma, una mappa o un'infografica nuovi e approfonditi che analizzano i macro e i micro-meccanismi che influiscono sugli eventi globali. Ogni visualizzazione è corredata di una breve analisi scritta che include dettagli sull'origine dati utilizzata.

Se ti interessi di politica, di economia o se semplicemente cerchi ispirazione o nuovi argomenti di discussione per l'aperitivo, il Graphic Detail è un punto di partenza ideale per tutti i giorni.

9. Censimento degli Stati Uniti d'America (US Census) ed Ente federale per la gestione delle emergenze (FEMA)

Gestiti da: Ufficio del censimento degli Stati Uniti d'America; Dipartimento della sicurezza interna degli Stati Uniti
Link ai siti web: Census.org; FEMA.gov

I siti web governativi potrebbero non essere i più esemplificativi visto che non sono propriamente dei blog; inoltre "burocrazia federale" e "visualizzazione dei dati utile e innovativa" non sono esattamente sinonimi. Detto questo, l'Ufficio del censimento degli Stati Uniti d'America e l'Ente federale per la gestione delle emergenze sono così entusiasti della visualizzazione dei dati che riempiono i loro siti .gov con ampie sottosezioni sull'argomento che vengono regolarmente aggiornate.

Il sito del Census è particolarmente facile da usare. Aggiornata settimanalmente, la galleria delle visualizzazioni dei dati del dipartimento presenta un'infinità di informazioni demografiche. Non dobbiamo però pensare solo a trend e tassi demografici storici; in effetti la raccolta viene continuamente ampliata fino a includere visualizzazioni sulle dinamiche familiari e private, sulla migrazione e la mobilità geografica e sugli indicatori economici. Se vuoi approfondire l'argomento, puoi consultare i dati del Census e le informazioni dei sondaggi del Census, oltre a esplorare una delle API. Analogamente, nella sezione dedicata del FEMA vengono caricate grafiche interattive ed esaustive che spiegano nel dettaglio ogni aspetto, dalle dichiarazioni di emergenza agli incendi, dall'assistenza abitativa dovuta a disastri fino ai dati sulle passate inondazioni.

10. Blog Tableau

Gestito da: Tableau
Link al sito web: Tableau.com/blog

Non potevamo non includere il nostro blog, giusto? Oltre a fornire continuamente approfondimenti sulle offerte per gli aggiornamenti dei prodotti e sulla filosofia della compagnia, il blog di Tableau propone un'ampia quantità di esempi, ispirazioni, suggerimenti, trucchetti, approfondimenti dalla community e storie sull'impatto sociale dei dati. Non perderti la colonna settimanale "Best of the Tableau Web" con le visualizzazioni dei dati, i suggerimenti e le storie di Tableau.

Menzione speciale: FiveThirtyEight

Anche se FiveThirtyEight di ESPN non è un blog e non pubblica soltanto visualizzazioni dei dati, vale la pena includerlo in questo elenco. FiveThirtyEight è un sito di data journalism che crea visualizzazioni, modelli visivi e interattivi e pubblica regolarmente documenti di set di dati su GitHub. Meritano un'attenzione particolare le visualizzazioni politiche interattive che coprono vari argomenti, ad esempio danno forma ai dati delle elezioni americane del 2016 e riuniscono gli indici di gradimento del Presidente.

Menzione speciale: Viz.WTF e r/DataIsUgly

Se è vero che esistono visualizzazioni dei dati belle e addirittura straordinarie, è vero anche che esistono visualizzazioni mediocri e pessime. Viz.WTF e la community di Reddit, r/DataIsUgly, sono raccolte divertenti degli usi impropri e scorretti più bizzarri che si trovano in Internet, nonché delle visualizzazioni di dati che non sono esattamente da prendere come esempio. Dai grafici a barre con le dimensioni sbagliate fino ai grafici a torta che non raggiungono il 100%, questi esempi sono il meglio del peggio e rappresentano un modo divertente per passare il tempo mentre aspetti che i tuoi dati vengano estratti. Tuttavia, a differenza di Junk Charts di cui abbiamo parlato prima, questi siti puntano soprattutto a far ridere e non a fornire critiche costruttive.